Menu
  • Cos'è
  • Regolamento
  • FAQ
  • Risultati
  • News
  • Contatti
  • IT
  • EN
Menu
  • Cos'è
  • Regolamento
  • FAQ
  • Risultati
  • News
  • Contatti
  • IT
  • EN

OpenData Challenge Trentino

Accedi Registrati

Storytelling - Submissions

Open Data: una risorsa per il futuro! di Steven Tait

1/14 Open Data: una risorsa per il futuro! di Steven Tait

Un video realizzato per promuovere sia la condivisione sia l’utilizzo di dati con licenze che ne permettano il riuso. Viviamo in una società, dove la produzione di dati sta crescendo esponenzialmente; le opportunità che si possono aprire grazie ad un utilizzo creativo dei dati a nostra disposizione sono pressoché illimitate. Le aree per le quali oggi vi sono sempre più dati disponibili sono le più disparate, dai dati geografici, utilizzati da Open Street Map e raccolti da semplici cittadini, passando ai dati degli esercizi alberghieri, degli agricoltori fino ad arrivare ai bilanci comunali o statali e alle rilevazioni statistiche effettuate dalla PA. Altri dettagli e video disponibili qui: 

 

Da soli sono solo dati! di Loredana Aquilino

1/14 Da soli sono solo dati! di Loredana Aquilino

Il video è scaricabile qui: 
https://www.dropbox.com/s/q670fdnh47lsnzr/OPEN%20DATA%20CONCORSO.mp4

Per visionarlo qui:

  

< > Selected indicator
  • Open Data: una risorsa per il futuro! di Steven Tait

    Un video realizzato per promuovere sia la condivisione sia l’utilizzo di dati con licenze che ne permettano il riuso. Viviamo in una società, dove la produzione di dati sta crescendo esponenzialmente; le opportunità che si possono aprire grazie ad un utilizzo creativo dei dati a nostra disposizione sono pressoché illimitate. Le aree per le quali oggi vi sono sempre più dati disponibili sono le più disparate, dai dati geografici, utilizzati da Open Street Map e raccolti da semplici cittadini, passando ai dati degli esercizi alberghieri, degli agricoltori fino ad arrivare ai bilanci comunali o statali e alle rilevazioni statistiche effettuate dalla PA. Altri dettagli e video disponibili qui: 

     

  • Da soli sono solo dati! di Loredana Aquilino

    Il video è scaricabile qui: 
    https://www.dropbox.com/s/q670fdnh47lsnzr/OPEN%20DATA%20CONCORSO.mp4

    Per visionarlo qui:

      

  • C'era una volta l'open data di Associazione DOLiWOOD

    L'Associazione Culturale DOLiWOOD nata nel 2010 e da sempre attiva nell'arte del doppiaggio parossistico di scene dei più famosi film holywoodiani in dialetto veneto si propone all'Open Data Challenge con un'opera emblema delle incredibili possibilità offerte dal riuso, dai dati aperti, dalla condivisione delle risorse e dalla partecipazione collettiva al fine usare opere già fatte per creare nuove opere, occasioni e cultura senza limiti di lingua, razza, religione o credo politico o nazionalità. 

    In questo progetto abbiamo utilizzato alcune scene del film di animazione “Biancaneve ed i sette nani” di David Hand prodotto da Walt Disney nel 1937. L'età del film (oltre 70 anni) di fatto lo svincola dai diritti d'autore e ne fa un'opera completamente riusabile da chiunque.Nell'ottica di divulgare la filosofia dell'Open Data soprattutto ai giovani abbiamo pensato di coinvolgere alcuni alunni delle scuole medie di Dolo (VE) e li abbiamo fatti doppiare sui personaggi dei sette nani e di Biancaneve.La particolarità dei nostri doppiaggi, altresì, consiste nel reinventare i dialoghi e le situazioni delle scene scelte improvvisando nuove battute ed una nuova sceneggiatura, estrapolando quindi i personaggi dal contesto originario ad inventare una storia completamente nuova, moderna e divertente ed originale. Nel video che vi proponiamo Biancaneve insegnerà ai sette nani il significato di Open Data, riuso e condivisione, con un accento decisamente veneto e un'infinita simpatia. Pensiamo con la nostra partecipazione al vostro Challenge di fare cosa gradita e di contribuire attivamente e puntualmente allo scopo del contest.Ciano (direttore artistico)

    Il video è disponibile qui:

     

  • Open Geo Data di Marco Barbieri

    Come un cartografo è diventato un neocartografo grazie all'open source e agli open data.

    http://slid.es/marcobarbieri/open-geo-data 

    Licenza: CC-BY-SA

  • Genius Loci di HackerSpace Trento

    Ogni luogo ha il suo genio. 

    Un volo su alcuni laghi trentini, nella geografia, cultura storica, folcloristica e culinaria.

    Questo progetto nasce dal gruppo Hackerspace Trento ed è costruito a partire da dati aperti con il preciso scopo di essere condiviso.

    Qui disponibile:

    http://www.jugtrento.org/laghi/index.html 

  • Open Data - I dati sono ovunque intorno a noi! di Steven Tait

    Questo video è stato realizzato per promuovere sia la condivisione sia l'utilizzo di dati con licenze che ne permettano il riuso. Viviamo in una società, dove la produzione di dati sta crescendo esponenzialmente; le opportunità che si possono aprire grazie ad un utilizzo creativo dei dati a nostra disposizione sono pressoché illimitate.

    Le aree per le quali oggi vi sono sempre più dati disponibili sono le più disparate, dai dati geografici, utilizzati da Open Street Map e raccolti da semplici cittadini, passando ai dati degli esercizi alberghieri, degli agricoltori fino ad arrivare ai bilanci comunali o statali e alle rilevazioni statistiche effettuate dalla PA.

    Diffondere la cultura dell'Open Data significa far progredire la società intera, il caso di Wikipedia, progetto Open Source è forse l'esempio più lampante, ma vi sono molte altre realtà "Open" meno conosciute che giorno dopo giorno contribuiscono a migliorare la nostra società. Ci sono già molte iniziative che promuovono l'apertura di dataset all'intera collettività; dall'altro lato servono contributors che vadano allo step successivo, quello dell'utilizzo finale dei dati per progetti con un impatto tangibile per l'utente finale. Dimostrare che gli Open Data sono utili è il punto d'inizio per creare la cultura e la mentalità necessarie per far crescere giorno dopo giorno non solo la mole dei dati ma anche quella degli utilizzatori.

    Essere interessati, capire e analizzare i dati sono i primi passi per conoscere il territorio in cui viviamo. Il secondo step è creare qualcosa d'interessante e che porti altri ad apprezzare ciò che gli Open Data rendono possibile.

    And now... go and do something amazing! ☺

    Per vedere il video e per informazioni sulle risorse usate :

    Video

  • Flyer Open Data di Michele Magotti

    Un flyer per promuovere il catalogo dei dati aperti del Trentino.

    Fare clic sull'immagine per vedere il flyer completo.

    https://www.dropbox.com/s/v3nn4wmm2jdesh8/opendata_pieghevole_MagottiMichele.zip

    https://www.dropbox.com/s/dhc5kb1cale6p81/opendata_pieghevoledivulgativo_print.pdf

  • La favola degli Open Data di Funny Data Crew

    La proposta di FunnyDataCrew nasce dalla convinzione che l’informazione orientata verso le nuove generazioni costituisca un tassello indispensabile e irrinunciabile nel processo di piena affermazione della cultura degli Open data. Giovani e giovanissimi sono, infatti, i principali detentori di quell’energia, di quell’entusiasmo, di quella capacità di ragionare “fuori dagli schemi” che alimenta da sempre il motore del cambiamento, quale che ne sia la sfera d’influenza (sociale, culturale, economica etc.). La scelta di un target specifico, ha, ovviamente, influenzato profondamente l’intero processo creativo: dalla definizione del gruppo di lavoro allo sviluppo dello storyboard; dalla scelta del formato alla sceneggiatura; dalla selezione dei “protagonisti” alla loro caratterizzazione etc. etc.

    Il risultato? Una favola raccontata ad una bimba curiosa e rappresentata teatralmente sotto forma di un susseguirsi di scenette simpatiche, tanto ricche dal punto di vista della rappresentazione, quanto semplici dal punto di vista dei contenuti e del messaggio … affinché i bambini di oggi si trasformino come per magia negli open-datari del futuro.

    Non resta che augurarvi BUONA VISIONE !

    Il video è disponibile qui:

  • Open Data perché di Giallo Espanso

    Un poster per spiegare cosa sono i dati aperti e come posso essere riusati per generare valore.

    La risorsa è disponibile qui:

    Open Data Challenge Trentino Storytelling from sevollai
     

    https://www.dropbox.com/s/cscngsmcefp8qmp/odctrentinostorytelling-140519000330-phpapp02%281%29.pdf

     

  • L'importanza dei dati aperti di Giorgia Codato

    Accedere ai dati aperti significa avere a disposizione uno strumento che permette a chiunque di ottenere informazioni utili.

    Disponibile qui:

    https://www.dropbox.com/s/ob9cvvqe4o54xls/opendata_infografica_CodatoGiorgia.zip
     

  • Nuove prospettive di Ana Daldon

    Partendo dalla certezza che gli open data sono una grande opportunità e che producano, se utilizzati in maniera corretta e creativa, innovazione, mi sono interrogata su come raccontare visualmente la grande potenzialità di questi speciali dati. Mi sono focalizzata sul fatto che è davvero molto difficile analizzare ciò che ci sta intorno e che spesso, privi di mezzi, ci troviamo a vivere situazioni caotiche, che non sappiamo né controllare né cambiare. L’uso degli open data aiuta proprio a scomporre la realtà che ci circonda, ad interpretare ciò che è davanti ai nostri occhi, a creare connessioni prima invisibili e a vedere l’ ordine  e la logica in quello che, a prima vista, ci sembrava un disordine incomprensibile e indomabile.

    La libera diffusione dei dati, e l’opportunità di nuove prospettive, è una vera e propria rivoluzione.

    Descrizione: http://anadaldon.wordpress.com/presentazione-di-nuove-prospettive-per-open-data-challenge/

  • Turismo e Open Data di Z&Z - Silvia Zeni & Eros Zaupa

    Turismo e Open Data: un'interessante infografica sulle opportunità che l'open data offre ai turisti e agli operatori turistici e su perché aprire ai dati. Fonti citate nel file.

    Qui trovate l'infografica ad alta risoluzione:
    https://docs.google.com/file/d/0B9y2nOBQNSSlRHhoN25Vc3FoQW8/edit
     

  • Open Data sketchnote di Sonia Eccher

    Una vignetta dal titolo: Open Data, un nuovo modo di fare cittadinanza.

    Disponibile qui: www.sketchnote.it/open-data-a-sketchnote/

  • A sea of Open Data di Rocio del Pilar Benavides

    A sea of data is waiting for you. Share the power of Open Data.

    L'illustrazione è disponibile quii:
    https://www.behance.net/gallery/17016261/A-SEA-OF-OPEN-DATA
     

Trentino Open Data Challenge 2013 - Informativa sulla privacy

Provincia di Trento
Trento RISE